
12 Mar Medaglia del “Santo Volto”
La Medaglia del Santo Volto: promessa di amore e riparazione
📅 Martedì Santo – Giornata dedicata al Santo Volto di Gesù
🕒 Tempo di lettura: 5 minuti
Un volto che parla al cuore
Tra le devozioni più intime e commoventi della tradizione cristiana, quella al Santo Volto di Gesù è un richiamo potente all’amore sofferente di Cristo e al desiderio di consolare il Suo Cuore trafitto. La Medaglia del Santo Volto, fortemente voluta da Madre Pierina De Micheli, è oggi simbolo di riparazione, protezione e profonda unione con il Signore.
Indice dell’articolo
-
Il significato della devozione al Santo Volto
-
Madre Pierina De Micheli: la mistica della bellezza di Cristo
-
L’apparizione e la nascita della medaglia
-
Il messaggio spirituale
-
La Medaglia del Santo Volto oggi
-
Preghiera al Volto di Gesù
1. Il significato della devozione al Santo Volto
Il Volto di Gesù è il riflesso del mistero dell’Incarnazione: un Dio che si fa visibile, umano, vicino. Fin dai primi secoli, i cristiani hanno cercato di conservare e contemplare le immagini del volto di Cristo: basti pensare al velo della Veronica, alla Sacra Sindone o al Mandylion di Edessa.
Questa devozione si concentra sul volto umiliato, coronato di spine, intriso di sangue e dolcezza, che parla di un amore disposto a tutto pur di salvare l’uomo.
2. Madre Pierina De Micheli: la mistica della bellezza di Cristo
Nata a Milano nel 1890, Madre Pierina De Micheli fu religiosa delle Figlie dell’Immacolata Concezione. Fin da giovane sentì una particolare attrazione per il Volto di Gesù, che considerava “la sorgente di ogni bene”. Nella preghiera e nell’adorazione, ricevette grazie mistiche che la portarono a promuovere una nuova forma di devozione: il culto del Santo Volto come riparazione per i peccati del mondo, specialmente quelli contro la fede e la santità della Chiesa.
Morì nel 1945 e fu beatificata da Papa Benedetto XVI nel 2010.
3. L’apparizione e la nascita della medaglia
Nel 1938, Madre Pierina ebbe una visione in cui Gesù le disse:
“Chi mi contempla, mi consola.”
In un’altra apparizione le fu chiesto di far coniare e diffondere una medaglia che rappresentasse il Volto di Cristo, come segno visibile di amore e riparazione.
Nacque così la Medaglia del Santo Volto, approvata ufficialmente nel 1940 da Papa Pio XII. Sul fronte della medaglia appare il Volto di Gesù, ispirato alla Sindone di Torino, con la scritta:
“Illumina, Domine, vultum tuum super nos”
(Signore, fa’ risplendere il tuo volto su di noi – Salmo 67,2)
Sul retro è raffigurata un’ostia radiante con il monogramma di Cristo (IHS) e la frase:
“Mane nobiscum, Domine”
(Rimani con noi, Signore – Lc 24,29)
4. Il messaggio spirituale
Chi indossa la Medaglia del Santo Volto è chiamato a:
-
Riparare i peccati commessi contro Dio e la sua Chiesa;
-
Contemplare Gesù sofferente, offrendogli il proprio amore;
-
Invocare protezione nei momenti di oscurità o turbamento.
Secondo Madre Pierina, la medaglia sarebbe stata una difesa contro il male, le tentazioni e le insidie del demonio, oltre che segno di grazia per la conversione dei cuori.
5. La Medaglia del Santo Volto oggi
Questa medaglia è oggi particolarmente amata da chi cerca:
-
Un legame profondo e personale con il Signore;
-
Una via di preghiera silenziosa e contemplativa;
-
Un segno discreto ma potente di protezione spirituale.
Presso Macorini Gioielli, la Medaglia del Santo Volto è disponibile solo in oro e argento, nei modelli più classici e in versioni raffinate, adatte anche per Prime Comunioni, Cresime o momenti di rinascita interiore.
6. Preghiera al Santo Volto
“Volto Santo del mio Gesù,
espressione viva dell’amore e del dolore,
io ti adoro e ti amo.
Fa’ che, contemplando le tue piaghe,
io possa comprendere quanto mi hai amato.
Imprimilo nel mio cuore,
perché, portandoti sempre con me,
io viva unito a Te, oggi e per sempre. Amen.”
Acquista la medaglia in oro QUI
Acquista la medaglia in argento QUI