San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo: il Principe delle milizie celesti

📅 29 Settembre – Festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele
🕒 Tempo di lettura: 5 minuti


Il difensore della fede contro il male

San Michele Arcangelo è il più celebre tra gli arcangeli, invocato da secoli come protettore, guerriero della luce, guida delle anime e difensore del popolo di Dio. La medaglia a lui dedicata è tra le più amate e richieste, soprattutto da chi cerca protezione spirituale e forza interiore nelle battaglie della vita quotidiana.


Indice dell’articolo

  1. Chi è San Michele

  2. San Michele nella Bibbia

  3. Il culto e i santuari

  4. La medaglia di San Michele Arcangelo

  5. La preghiera di Papa Leone XIII

  6. San Michele nella vita quotidiana


1. Chi è San Michele

Il nome Michele significa in ebraico: “Chi è come Dio?” – una domanda che è già una dichiarazione: nessuno può eguagliare il Signore. Secondo la tradizione cristiana, San Michele è il capo delle milizie celesti, l’angelo che guidò gli eserciti di Dio nella lotta contro Lucifero e gli angeli ribelli.

È menzionato come difensore della fede, pesatore delle anime nel Giudizio Universale, guida nel momento della morte e protettore contro il male. La sua figura ha ispirato generazioni di credenti, guerrieri, monaci e intere comunità.


2. San Michele nella Bibbia

San Michele appare in diversi passi delle Sacre Scritture:

  • Nel Libro di Daniele, dove protegge il popolo di Israele;

  • Nell’Apocalisse di San Giovanni, dove combatte e vince il drago, simbolo di Satana:

    “Scoppiò una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago…” (Ap 12,7)

  • Nella Lettera di Giuda, dove viene descritto mentre contende il corpo di Mosè al demonio.

Queste apparizioni fanno di lui il grande difensore del bene, l’arcangelo che si schiera accanto a chi combatte per la verità, la giustizia e la luce.


3. Il culto e i santuari

Il culto di San Michele è antichissimo. Tra i luoghi più celebri a lui dedicati:

  • Il Santuario di Monte Sant’Angelo sul Gargano (Puglia), uno dei più antichi d’Europa, meta di pellegrinaggi fin dal VI secolo.

  • Il Mont-Saint-Michel in Francia, costruito su un isolotto tra cielo e mare.

  • Il Sacro Speco di Vallepietra, nel Lazio, e molti altri lungo la cosiddetta “Linea Sacra di San Michele”, una linea immaginaria che collega sette santuari tra Irlanda e Israele.

Questi luoghi testimoniano la potenza spirituale e la venerazione universale dell’Arcangelo.


4. La medaglia di San Michele Arcangelo

La medaglia a lui dedicata raffigura spesso:

  • San Michele in atto di trafiggere il demonio con la spada, simbolo della vittoria del bene sul male.

  • Bilancia e spada, a simboleggiare giustizia e forza.

  • L’iscrizione “Quis ut Deus?”, il suo stesso nome, che richiama il rifiuto dell’orgoglio e dell’inganno.

Indossare questa medaglia significa chiedere protezione contro le tentazioni, il male fisico e spirituale, e affidarsi alla guida dell’arcangelo nei momenti difficili della vita.


5. La preghiera di Papa Leone XIII

Una delle preghiere più potenti a San Michele è quella composta da Papa Leone XIII, che volle fosse recitata dopo ogni Messa:

“San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia,
sii il nostro sostegno contro la malvagità e le insidie del demonio.
Supplichevoli ti preghiamo:
che Dio lo comandi, e tu, Principe della milizia celeste,
con la potenza che ti viene da Dio,
ricaccia nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni
che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime. Amen.”


6. San Michele nella vita quotidiana

San Michele viene invocato come protettore della Polizia, delle Forze Armate e degli operatori della giustizia, ma anche da chi affronta malattie, pericoli spirituali, conflitti interiori.

La sua medaglia è spesso scelta come dono per:

  • chi sta affrontando una prova;

  • chi inizia un nuovo cammino di vita;

  • chi desidera una presenza di forza e luce nella propria quotidianità.

Presso Macorini Gioielli è disponibile una selezione di medaglie di San Michele Arcangelo in oro e argento, realizzate con cura per offrire non solo un oggetto, ma un segno di fede viva.


👉 Scopri la Medaglia di San Michele Arcangelo su Macorini Gioielli