La medaglia di San Benedetto

La medaglia di San Benedetto

San Benedetto: il Santo della protezione contro il male

📅 11 Luglio – Festa di San Benedetto da Norcia
🕒 Tempo di lettura: 5 minuti


La medaglia di San Benedetto, un potente simbolo di difesa spirituale

È tra gli oggetti devozionali più diffusi e riconosciuti nel mondo cattolico. La Medaglia di San Benedetto è considerata uno scudo contro il male, un segno di protezione spirituale, forza e fede incrollabile. La sua origine si intreccia con la vita del Santo fondatore del monachesimo occidentale e con una tradizione carica di mistero e profondità.


Indice dell’articolo

  1. Chi era San Benedetto

  2. La medaglia e i suoi simboli

  3. L’iscrizione misteriosa: il significato delle lettere

  4. Come si usa la medaglia

  5. La potenza della preghiera di San Benedetto

  6. San Benedetto oggi


1. Chi era San Benedetto

San Benedetto da Norcia nacque intorno al 480 d.C. in Umbria. Fin da giovane sentì il richiamo alla vita spirituale e si ritirò in solitudine a Subiaco, dove visse da eremita. Col tempo, attorno a lui si radunò una comunità di monaci attratti dalla sua saggezza e dal suo stile di vita radicalmente evangelico.

Fonda il monastero di Montecassino, culla del monachesimo occidentale, e scrive la celebre Regola di San Benedetto, ancora oggi punto di riferimento per chi desidera vivere seguendo il motto “Ora et labora” (Preghiera e lavoro).

Viene riconosciuto come patrono d’Europa e protettore degli esorcisti, grazie alla sua lotta contro il male e alle numerose vicende miracolose che lo videro protagonista.


2. La medaglia e i suoi simboli

La Medaglia di San Benedetto è uno dei più antichi e potenti simboli cristiani di protezione contro il maligno. È anche detta croce del santo patriarca ed è usata come segno di benedizione su persone, case, veicoli, animali e perfino campi coltivati.

Sulla faccia principale si trova:

  • L’immagine di San Benedetto con la Regola in una mano e la croce nell’altra.

  • Un corvo ai suoi piedi, che secondo la leggenda salvò il Santo da un tentativo di avvelenamento.

  • Una coppa rovesciata, sempre legata al veleno che miracolosamente si ruppe prima che il Santo potesse berlo.


3. L’iscrizione misteriosa: il significato delle lettere

La particolarità della Medaglia di San Benedetto è nella serie di lettere incise sul retro, apparentemente indecifrabili, ma in realtà parte di una potente preghiera di esorcismo.

Sul braccio verticale e orizzontale della croce:

  • C S S M L – Crux Sancti Patris Benedicti (La croce del Santo Padre Benedetto)

  • N D S M D – Non Draco Sit Mihi Dux (Il drago non sia mai mio guida)

Sui bordi della medaglia:

  • V R S N S M V – Vade Retro Satana, Nunquam Suade Mihi Vana (Allontanati, Satana! Non mi persuadere mai con le tue vanità)

  • S M Q L I V B – Sunt Mala Quae Libas; Ipse Venena Bibas (È male ciò che offri; bevi tu stesso il tuo veleno)

E al centro:

  • PAX, la parola che sintetizza il messaggio spirituale di San Benedetto: la pace dell’anima.


4. Come si usa la medaglia

La Medaglia di San Benedetto può essere:

  • Indossata al collo, come segno di protezione personale;

  • Messa in casa o in auto, per chiedere la benedizione del luogo e degli spostamenti;

  • Incorporata in un crocifisso, in particolare nei Crocefissi di San Benedetto, molto diffusi in contesti spirituali e monastici.

Spesso viene benedetta con una formula specifica, che ne attiva simbolicamente l’efficacia spirituale.


5. La potenza della preghiera di San Benedetto

Chi porta con fede la medaglia e vive in comunione con Dio può recitare questa preghiera:

“La croce santa sia la mia luce,
non sia il demonio il mio condottiero.
Allontànati, Satana,
non mi persuadere mai con le tue vanità.
Sono mali ciò che tu mi offri,
bevi tu stesso i tuoi veleni.
Per intercessione di San Benedetto,
proteggimi, Signore,
da ogni male del corpo e dell’anima. Amen.”


6. San Benedetto oggi

Il culto di San Benedetto è più vivo che mai. La sua figura richiama una fede forte, concreta e operosa, capace di resistere alle tentazioni del mondo e di affrontare con coraggio le difficoltà. La medaglia è spesso scelta come dono spirituale per adulti, giovani in cammino di fede, o come gesto di protezione per chi affronta un periodo difficile.

Presso Macorini Gioielli è possibile trovare medaglie di San Benedetto in argento e in oro.


👉 Scopri la Medaglia di San Benedetto su Macorini Gioielli