
25 Set San Giuda Taddeo
San Giuda Taddeo, il Santo delle cause impossibili
📅 28 Ottobre – Festa liturgica di San Giuda Taddeo
đź•’ Tempo di lettura: 5 minuti
San Giuda Taddeo, l’Apostolo dimenticato ma potentissimo
Cugino di Gesù, apostolo, martire e instancabile predicatore del Vangelo: San Giuda Taddeo è una delle figure più affascinanti e meno conosciute del Nuovo Testamento. Eppure, da secoli è venerato in tutto il mondo come patrono delle cause perse e disperate, invocato da chi si trova in situazioni senza via d’uscita, quando tutto sembra perduto.
Indice dell’articolo
-
Le origini e la famiglia
-
L’annuncio del Vangelo e il martirio
-
Perché è il patrono delle cause disperate
-
Iconografia e reliquie
-
La Chiesa Nera in Armenia
-
Preghiera a San Giuda Taddeo
1. Le origini e la famiglia
San Giuda Taddeo era figlio di Maria di Cleofa, parente stretta della Vergine Maria. Questo fa di lui cugino di GesĂą e fratello di Giacomo il Minore, anch’egli apostolo e primo vescovo di Gerusalemme. Una famiglia molto vicina a Cristo, che annoverava tra i suoi membri anche Simone (succeduto a Giacomo come vescovo), Giuseppe detto “il Giusto”, e Maria Salome, madre di San Giovanni Evangelista e San Giacomo Maggiore.
Giuda Taddeo è spesso chiamato anche Lebbeo, dal termine ebraico “libba”, cuore, o Taddeo, che deriva dall’aramaico “taddaj”, petto: in entrambi i casi il significato richiama un uomo dal cuore grande.
2. L’annuncio del Vangelo e il martirio
Dopo la Pentecoste, San Giuda Taddeo partì per l’evangelizzazione della Mesopotamia e della Persia, spesso accompagnato da San Simone Zelota. La sua predicazione infiammata e la conversione di molti pagani lo resero inviso ai sacerdoti locali, che ne decretarono la condanna a morte. Venne ucciso brutalmente con una mazza e una lancia, strumenti che diventeranno poi i simboli del suo martirio.
Le sue reliquie sono oggi custodite nella Basilica di San Pietro in Vaticano, all’interno del transetto sinistro. Altre sono venerate a Lanciano, in Abruzzo, in una cappella del convento di Sant’Agostino.
3. Perché è il patrono delle cause disperate
Nonostante fosse uno dei dodici apostoli, San Giuda Taddeo venne per lungo tempo dimenticato dai devoti a causa dell’assonanza del suo nome con quello di Giuda Iscariota, il traditore. Ma proprio questo “abbandono” spinse i primi cristiani ad invocarlo quando ogni altra speranza sembrava persa. Con il tempo, il culto si diffuse sempre di più, alimentato anche da figure come Santa Brigida di Svezia e San Bernardo, che portava con sé una sua reliquia.
Oggi San Giuda è il Santo che più di tutti si prega nei momenti bui, per chiedere aiuto quando la logica e la ragione umana sembrano non bastare più.
4. Iconografia e reliquie
San Giuda Taddeo è solitamente raffigurato con in mano:
-
un libro o un rotolo, simbolo della Parola di Dio annunciata al mondo;
-
una mazza o un’alabarda, strumenti del suo martirio;
-
una medaglia sul petto con il volto di Cristo, a ricordare la parentela e la missione di portare GesĂą ovunque.
Le medaglie religiose raffiguranti San Giuda Taddeo sono molto amate da chi desidera tenere con sé un simbolo di fede incrollabile e speranza incondizionata.
5. La Chiesa Nera in Armenia
Secondo una tradizione antichissima, San Giuda Taddeo fu tra i fondatori della Chiesa armena insieme a San Bartolomeo. Nell’attuale Iran, nei pressi del confine con l’Armenia, si trova il Monastero di San Taddeo, conosciuto anche come Kara Kilise (Chiesa Nera), uno dei luoghi cristiani più antichi del mondo. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è ancora oggi meta di pellegrinaggi e celebrazioni in onore dell’Apostolo.
6. Preghiera a San Giuda Taddeo
Quando tutto sembra perduto, è a lui che possiamo rivolgerci con fiducia. Ecco una preghiera tradizionale:
“San Giuda Taddeo, glorioso apostolo, fedele servo e amico di Gesù,
il tuo nome è invocato nei momenti più disperati.
Intercedi per me, che mi trovo in difficoltĂ .
Prega per me, affinché possa ricevere l’aiuto del Signore.
Non abbandonarmi, ma ottienimi la grazia che con tanta fede ti domando…”
👉 Scopri le medaglie dedicate a San Giuda Taddeo su Macorini Gioielli